scroll down for english version
Susie è la mia amica-vicina di casa, Inglese, appassionata di mille cose e di cucina proprio come me. Il destino ha portato lei ed Enzo, suo marito, sulla mia strada. Gli Ardovini hanno un sito www.enzosplace.com e la loro esperienza, i loro apprezzamenti, consigli, suggerimenti mi hanno incoraggiata ad aprire questo blog ed intraprendere nuove avventure culinarie che non so davvero prevedere dove mi porteranno ! Grazie a loro, un lunedì pomeriggio di fine ottobre, dopo una lunga chiacchierata, io e Giulia (mia figlia), siamo rimaste affascinate da nuove informazioni, idee, progetti futuri e siamo tornate a casa arricchite di nuove conoscenze in materia! Susie ha esperienza più che ventennale nel campo culinario, aveva un ristorante in Florida, ha vissuto in Francia e scritto libri. Quando ho ricevuto i loro complimenti sinceri per questa crostata mi sono emozionata come se avessi superato una prova di “Masterchef “ e, da lì, ho cominciato a crederci!
Crostata meringata al limone
Ingredienti per la pasta frolla:
250 gr. di farina 00
140 gr. di burro morbido
70 gr. di zucchero a velo
25 gr. di farina di mandorle
1 uovo
Semi di ½ bacca di vaniglia
1 cucchiaino di lievito per dolci
Un pizzico di sale
Ingredienti per la crema di limone:
250 gr. di zucchero semolato
3 uova
125 gr. di burro morbido
Succo e scorza grattugiata di 2 limoni
Ingredienti per la meringa:
5 albumi
150 gr. di zucchero a velo
150 gr. di zucchero semolato
Qualche goccia di limone
Preparazione pasta frolla:
Impastare insieme gli ingredienti per la pasta frolla e farla riposare in frigorifero 30 minuti. Con la pasta foderare uno stampo da crostata, infornare a 180° per 25 minuti circa.
Preparazione crema:
In un pentolino antiaderente lavorare bene le uova con lo zucchero, aggiungere il burro a fiocchetti, la scorza dei limoni grattugiata ed il loro succo. Cuocere a fiamma bassa mescolando con una frusta fino a quando inizia il bollore. Lasciar bollire un minuto circa. Far raffreddare e versare sulla base già cotta.
Preparazione meringa:
Montare gli albumi con il succo di limone. Aggiungere gradualmente lo zucchero semolato. Quando è ben montato, aggiungere lo zucchero a velo a mano, con una spatola.
Decorazione:
Trasferire la meringa in un sac-a-poche con la bocchetta a ciuffo e decorare la crostata. Infornare a 200° fino a far dorare.
Susie is my English neighbor-friend, passionate about many things and cooking just like me. Fate brought Enzo (her husband) and her on my way. The Ardovinis have a website http://www.enzosplace.com/ and their experience, appreciation, advices, suggestions encouraged me starting this blog and begin new culinary adventures I really cannot predict where they will take me! Thanks to them, on a Monday afternoon in late October, after a long talk, Giulia (my daughter) and I , have been fascinated by new informations, ideas, plans for the future. We returned home enriched with new knowledge! Susie is over twenty years cookery experienced. She had a restaurant in Florida, has lived in France and has written books. When I received their sincere congratulations for this tart I was excited as if I had passed a “Masterchef” test and, from there, I started believe it!
Lemon Meringue Pie
Pastry ingredients:
1 cup all purpose flour
1 cup soft butter
½ cup icing sugar
¼ cup almond flour
1 egg
Seeds of ½ vanilla bean
1 teaspoon baking powder
A pinch of salt
Lemon curd:
1 cup soft butter
Juice and grated peel of 2 lemons
3 eggs
1 cup custer sugar
Meringue ingredients:
5 egg whites
1 cup icing sugar
1 cup custer sugar
A few drops of lemon juice
Pastry preparation:
Make dough mixing all ingredients together. Refrigerate for 30 minutes. Shape pastry in a greased and floured pan. Bake at 375 ° for 25 minutes.
Lemon curd preparation:
In a non-stick pan mix eggs with sugar, add butter, grated peel of lemons and their juice. Cook at low temperature. Stir with a whisk until begins boiling. After one minute turn off. Let cool and pour onto the already cooked dough.
Meringue preparation:
Beat egg whites with lemon drops until white and fluffy. Gradually add custer sugar. Continue beating. Sift icing sugar. Fold carefully into egg whites mixture. Stir with a spoon until smooth.
Decoration:
Put meringue into a decorating bag fitted with a star nozzle. Pipe rosettes around cake until covering it. Bake at 200° until golden brown.
ciao! una delle mie crostate preferite. grazie per la ricetta; si vede che è ottima.
thebestdressup
Ciao e benvenuta, è un onore averti qui. Quella crostata è anche una delle mie preferite, sono lieta di condividerne la ricetta con te. Ti seguo e grazie di cuore!
Ciao Gabriella, che aspetto fantastico questa crostata! La meringata al limone è uno dei dolci che voglio fare da più tempo, non l’ho ancora fatta ma alla prima occasione buona… mi butto! 🙂
Ciao Alessia, benvenuta nel mio blog e grazie infinite per i tuoi complimenti!
Le ricette che vedi sono tutte realizzate da me quindi posso assolutamente garantirne la riuscita e l’esecuzione! Buttati tranquillamente ma poi fammi sapere….il tuo giudizio sarà prezioso per migliorarmi!
Ti aspetto, a presto!
Gabriella
Ci sono circa tre miliardi di ricette che ho in cantiere ma visto che vivo temporaneamente in Francia (fino alla fine di aprile) non ho con me tutti i miei attrezzini di cucina (matterello, sbattitore elettrico, tritatutto e compagnia bella). Quindi dovrò aspettare ancora un po’ ma appena provo… ti farò sapere! 😉 Grazie!
Non preoccuparti, saprò attendere !
Grazie di cuore e…teniamoci in contatto ! 😉
ciao grazie un piacere seguirti! Questa crostata ha un aspetto delizioso, in Cile la mangiavamo sempre a casa di alcuni amici ma io non ho mai provato a farla. Credo proprio che provero’ la tua ricetta!!!!
Ciao e benvenuta! Visto che la conosci così bene, sono davvero curiosa di sapere cosa penserai dopo aver assaggiato questa…attendo il tuo prezioso giudizio!
A presto, Gabriella
mmh….deve essere buonissima…al mio fidanzato piace da pazzi…ma ancora non gliel’ho mai fatta….la farò prima o poi!!! :*
Ciao Stefania, allora devi proprio fargliela….prendere un uomo per la gola, lo lega a te per sempre!
A presto.
Gabriella
Che bontà, complimenti sei bravissima.
Benvenuta e grazie!
Tutti possiamo diventarlo te l’assicuro!
Basta cominciare, fare, rifare, riprovare ancora e continuare senza mai mollare!
Il mio percorso è stato caratterizzato solo da passione e tenacia … ho ancora tanto da imparare ed altrettanto su cui migliorarmi.
Non scoraggiarti mai … ne ho fatti disastri anch’io in cucina!
Torna presto,
Gabriella
Brava Gabriella molto interessante il tuo blog e la tua “filosofia ” nel food. Teniamoci in contatto
Mgrazia Toniut
Ciao e grazie!
Dati i tempi, temo sempre di risultare noiosa e “naif”. Credo fermamente in ciò che sento, faccio, scrivo, quindi sono proprio come mi leggi ed immagini.
Credo nel valore terapeutico del cibo, ne ho profondo rispetto, lo considero “sacro” per la vita oltre che rappresentativo del lavoro dell’Uomo dopo millenni di selezione e scelta.
“Siamo ciò che mangiamo” ….recita una citazione di cui faccio tesoro. Troppe frodi commerciali sul cibo mi spingono ancor più alla ricerca della qualità nelle materie prime e a dedicare un’attenzione particolare anche alla stagionalità ed ai metodi di cottura.
Ti ringrazio per apprezzare tutto questo e ti stimo per perseguire la stessa “filosofia”, oggi, oltre gli esperti del settore, siamo rimasti in pochi a crederci… purtroppo…
Sarò onorata di essere in contatto con te e spero di conoscerti presto.
Sentiamoci,
Gabriella
Che bontà, sono a prendere il caffè una porzione di questa fantastica torta la prenderei certamente 🙂
Oh sì, sarebbe l’accompagnamento perfetto per un bel ‘caffettuccio’ mattutino o pomeridiano….è quasi ora di merenda !
Gabriella 😉
mio marito è un golosone sicuramente gli piacerà…
Per chi adora l’aroma del limone, è una vera prelibatezza….sorprendilo! 😉
Gabriella
Of all the desserts out there – and of all the desserts I used to create in our French restaurant – anything with lemon is my favorite. This pie had me swooning. Virginia
So nice of you Virginia!
I love lemon too, juice, zest, smell. A part from cakes and pie, in Italy we use to make limoncello liquor. Have you ever taste it?!
It’s delicious after a mediterranean lunch or dinner!
Gabriella
Yes I have Gabriella and I love it!! Have an splendid weekend. Virginia
Great for you!
Nice weekend to you too Virginia!
Torna presto.
Gabriella
Beautiful lemon meringue pie and cool pic.
Grazie mille! It takes time learning the secrets for both of the arts, cooking and taking pictures!
I’m doing my best hoping it works!
A presto,
Gabriella
gabriella eccomiiiiiiiiiii iscritta alla newsletter cosi ti seguo anche dal cellulare .questa crostata è meravigliosa mi piace un sacco .appena mi arriva il forno nuovo la provo le meringhe i macaron e le crostate meringate non le posso cuocere brucia 😦
piacere di averti conosciuta davvero io onorata altro che tu!!!!!!!!!
Cara Veronica, benvenuta!
Il piacere è tutto mio credimi! Sarà bello condividere questa avventura insieme e scambiarsi le reciproche conoscenze. Ho tanto da imparare anch’io e mi piace mettermi alla prova.
Ti auguro belle cose per i nuovi progetti e per la famiglia.
Ti seguo e magari prima o poi assaggeremo qualcosa insieme, che ne dici ?!
Ti abbraccio caramente
Gabriella
Senza dubbio uno dei miei dolci preferiti, lo adoro! Grazie per aver cisitato il mio blog. A presto, Francesco
Ciao Francesco, benvenuto!
Bellissimo e molto interessante il tuo blog, pieno di spunti e curiosità da scoprire a tavola ed in giro per il mondo…ciò che amo di più al mondo!
Continuerò a seguirti sognando di mettere in atto uno dei tuoi suggerimenti!
A presto.
Gabriella
Questa crostata deve essere meravigliosa!
Se ami il gusto del limone allora fa per te, Lucia!
Aroma e sapore deciso direi, che fai ci provi?
Ti abbraccio! 😉
La proverò sicuramente!
Grazie per la fiducia, bacino :*